Il plancton marino è un insieme eterogeneo di organismi che vivono nelle acque marine e che, a causa delle loro limitate capacità natatorie, sono trascinati dalle correnti. La parola "plancton" deriva dal greco πλαγκτός (planktós), che significa "vagante" o "errante".
Il plancton è fondamentale per la vita negli oceani, in quanto costituisce la base della catena alimentare marina. Senza di esso, gli ecosistemi marini crollerebbero.
Esistono due categorie principali di plancton:
Fitoplancton: Si tratta di plancton vegetale, composto da organismi autotrofi che utilizzano la fotosintesi per produrre energia. Il fitoplancton è responsabile di una parte significativa della produzione di ossigeno sulla Terra. Esempi di fitoplancton includono diatomee, dinoflagellati e cianobatteri.
Zooplancton: Si tratta di plancton animale, composto da organismi eterotrofi che si nutrono di fitoplancton o di altri zooplancton. Lo zooplancton include una vasta gamma di organismi, da minuscole larve di pesci e crostacei a protozoi e meduse.
Oltre a queste due categorie principali, esiste anche il batteriplancton, che comprende batteri e archaea che svolgono un ruolo cruciale nel ciclo dei nutrienti.
Il plancton gioca un ruolo chiave in diversi processi ecologici:
Produzione Primaria: Il fitoplancton è il principale produttore primario negli oceani, convertendo l'energia solare in materia organica.
Catena Alimentare: Il plancton costituisce la base della catena alimentare marina, nutrendo una vasta gamma di organismi, dai piccoli pesci alle balene.
Ciclo del Carbonio: Il plancton svolge un ruolo importante nel ciclo del carbonio oceanico, assorbendo CO2 dall'atmosfera durante la fotosintesi e rilasciandola attraverso la respirazione e la decomposizione.
Il plancton è sensibile alle variazioni ambientali, come l'inquinamento, l'acidificazione degli oceani e il cambiamento climatico. Questi fattori possono influenzare la composizione, l'abbondanza e la produttività del plancton, con conseguenze significative per gli ecosistemi marini. Ad esempio, l'acidificazione%20degli%20oceani, causata dall'aumento della CO2 atmosferica, può danneggiare gli organismi planctonici con guscio calcareo.
Lo studio del plancton è fondamentale per comprendere il funzionamento degli ecosistemi marini e l'impatto delle attività umane su di essi. La ricerca%20scientifica sul plancton utilizza una varietà di tecniche, tra cui il campionamento in mare, l'analisi microscopica e la modellizzazione matematica.